Astro-fotografia



Foto di comete di

Paolo Deimichei








Cometa Neowise (luglio 2020)







Nel 2020 (dopo le delusioni delle comete Atlas e Swan) , nel cielo e' apparsa la luminosa Cometa C/2020 F3 Neowise.





Articolo pubblicato dal quotidiano L'Adige, con mia foto e spiegazioni



Qui sotto si vede il suo nucleo verde della Neowise, piu' le scie di gas e polveri che sono lunghe milioni di km (scatto eseguito con un potente obiettivo a 600mm)



Inizialmente si vedeva solo all'alba, ma da meta' Luglio era visibile anche dopo il tramonto ad Ovest sotto l'Orsa Maggiore, ma con luminosità in netta diminuzione:


La Cometa Neowise fotografata sotto la Costellazione dell'Orsa maggiore (Ala di Trento, 18/7/2020, ore 23)










Cometa Lovejoy (gennaio 2015)





Tra dicembre 2014 e gennaio 2015 si e' vista nei cieli la Cometa C/2014 Q2 Lovejoy.

La magnitudine stimata era di circa +5 , quindi bassa.


La Cometa Lovejoy nella prima metà del mese di gennaio del 2015, alla destra della Costellazione di Orione (foto sopra)




La foto sopra del nucleo dalla cometa Lovejoy, e' stata ottenuta con reflex interfacciata al telescopio (30" a 3200ISO).

La chioma di color verde, e' dovuta alle emissioni di C2 (carbonio diatomico) .



Link relativi:


- 2015: l'anno delle 3 comete

- Cometa Lovejoy: spiegazione del colore verde




Cometa Panstarrs (marzo 2013)





Nel mese di marzo del 2013 nei cieli si è visto , subito dopo il tramonto, la Cometa C/2011 L4 Panstarrs.

Era discretamente luminosa ed è passata da una magnitudine di +0,5 verso metà marzo ad una magnitudine di +2 a fine marzo.

Ricordiamo che la magnitudine è la luminosità apparente di un oggetto celeste visto dalla Terra. Essa è negativa per gli oggetti più luminosi, ad esempio all'incirca -4 per Venere, -2 per Giove, -1.5 per Sirio, la stella più brillante del cielo.



La foto sopra è stata scattata ad Affi (VR), il 21/3/2013, cittadina in pianura, a dimostrazione che non occorre salire in quota per vederla.

Ho usato il binocolo per vederla ed il cavalletto per fotografarla, con tempi variabili da 2 a 4 secondi, sensibilità ISO da 800 a 1600.

Lo scatto sopra è delle ore 19:35 , mentre la foto sotto è stata scattata alle 19:44.



- Mia foto pubblicata da l'Adige cometa da Affi (VR)





Link utili:


- Come includere le comete in Stellarium

- Comete: spiegazione dei loro colori

- Astrofotografia: messa a fuoco con le maschere




Foto di Stelle, pianeti e nebulose (Stars & Planets)

Foto della Luna (Moon)




Home page Paolo Deimichei